CHENGDU E MILANO

CHENGDU AND HER EUROPEAN SISTER CITIES

Chengdu e Milano condividono un rapporto di città gemellate che favorisce la collaborazione e lo scambio culturale tra queste due vivaci città. Questa partnership mira a rafforzare i legami in vari campi, tra cui affari, cultura, turismo e istruzione. Ecco una panoramica del rapporto di città gemellate tra Chengdu e Milano:

**Rapporto tra Chengdu e Milano tra città gemellate:**

– **Istituzione:** Il rapporto di gemellaggio tra Chengdu e Milano è stato ufficialmente istituito il 28 maggio 2015.

– **Aree di cooperazione:**

   – **Cooperazione economica:** entrambe le città sono importanti centri economici nei rispettivi paesi e la loro partnership si concentra sulla promozione del commercio, degli investimenti e dello sviluppo economico.

   – **Scambio culturale:** le città lavorano per facilitare gli scambi culturali, tra cui mostre d’arte, spettacoli musicali e festival, per migliorare la comprensione reciproca e l’apprezzamento delle reciproche culture.

   – **Turismo:** la partnership mira a promuovere il turismo tra Chengdu e Milano, incoraggiando i viaggiatori a esplorare le offerte uniche di entrambe le città.

   – **Istruzione e ricerca:** Chengdu e Milano collaborano nei settori dell’istruzione e della ricerca, promuovendo la cooperazione accademica e la condivisione delle conoscenze.

– **Iniziative ed Eventi:**

   – **Forum aziendali:** vengono organizzati forum aziendali e delegazioni commerciali per facilitare le interazioni tra aziende e imprenditori di entrambe le città.

   – **Eventi culturali:** si tengono eventi culturali, spettacoli e mostre per mostrare gli aspetti artistici e creativi di Chengdu e Milano.

   – **Scambi educativi:** i programmi di scambio di studenti e le collaborazioni accademiche contribuiscono allo scambio di conoscenze e idee tra le istituzioni educative di entrambe le città.

– **Vantaggi:** il rapporto tra città gemellate offre a residenti, aziende e funzionari governativi l’opportunità di entrare in contatto, imparare dalle reciproche esperienze e promuovere la cooperazione economica, culturale ed educativa.

– **Obiettivi a lungo termine:** la partnership tra Chengdu e Milano cerca di approfondire i legami nel tempo, esplorando nuove aree di collaborazione e promuovendo relazioni durature tra i cittadini di entrambe le città.

Il gemellaggio tra Chengdu e Milano funge da ponte tra la Cina e l’Italia, promuovendo la comprensione interculturale e facilitando una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Attraverso questa connessione, entrambe le città contribuiscono a costruire relazioni internazionali più forti e promuovere l’armonia globale.

paolo marchesi fotografo, intervista, mi-tomorrow, grattacieli di milano
Prev LA MIA INTERVISTA A MI-TOMORROW
Next MOSTRA DEL POSTER

Leave a comment


©DearMilano.it